terremotor.it

Il portale del motociclismo italiano

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Sostituzione molle forcella su Honda Hornet

E-mail PDF

La forcella di serie dell’hornet 600 e 900 assolve onestamente al suo dovere ma quando la guida comincia ad essere smaliziata, la modifica con kit performanti è quasi d'obbligo. Una delle modifiche meno costose ma redditizia è quella di sostituire le molle e i tubi distanziali originali con altri aftermarket. Insieme al kit è sempre bene cambiare olio con quello consigliato dalle varie marche che producono i kit con la giusta quantità.

Non vi consiglio di mettere un olio più duro con le molle originali perché l’olio frenerebbe maggiormente la forcella in estensione e la molla originale, che ha una forza di estensione minore delle aftertmarket, farebbe estendere troppo lentamente la forcella scombussolando la ciclistica…

La sostituzione dell’ olio delle forcelle e la sostituzione delle molle e dei tubi distanziali originali con altri after-market è un'operazione che richiede una certa manualità, ma non è di difficile entità. Ecco le sequenze per eseguire in tranquillità questo intervento. Utilizzate, come al solito, attrezzi di ottima qualità per non rovinare i perni. Se non disponete di una chiave dinamometrica segnate con un pennarello i perni in maniera da riserrare il tutto in maniera corretta (vedi tutorial). Unico problema è trovare il modo per tenere sollevata la moto per poter sfilare gli steli senza problemi… il classico cavalletto anteriore che solleva la moto dagli steli della forcella può essere utile per alcuni lavori intermedi ma non è sufficiente per svolgere tutto il lavoro… o siete in possesso di un cavalletto anteriore che tiene sollevata la moto da sotto il canotto di sterzo, oppure dovete sollevarla in qualche modo, io ho fissato dei ganci ad espansione al soffitto del garage (in cemento armato) e ho appeso la moto con delle corde… lasciate spazio all’inventiva! Ma non dimenticate mai di calcolare bene il peso della moto e di dimensionare quindi a dovere le corde e le strutture per tenerla sollevata… 

Attrezzi occorrenti:

  1. Chiave aperta da 8mm e da 17mm
  2. Chiavi esagonale da 5mm e da 8mm
  3. Chiavi a bussola da 12mm, da 14mm, da 17mm e da 22mm + Cricchetto
  4. Martello di gomma
  5. Bacchetta di misurazione (vedi istruzione n°17 del tutorial)
  6. 1 litro di olio per forcelle
  7. Kit molle + distanziali
 

Operazioni:


1. Una volta smontata la ruota anteriore (vedere apposito tutorial) e aver trovato un modo per tenere sollevata al moto senza sfruttare gli steli dovreste trovarvi in un punto di partenza simile a questo.


2. Allentate il bullone che fissa lo stelo sulla piastra superiore (Bullone di serraggio ponte superiore forcella) e sfilate lo stelo con la chiave esagonale da 8mm.

3. Svitate i tappi forcella con una chiave aperta da 17mm di un ½ giro.

4. Rimuovete il parafango svitando anche i bulloni a testa esagonale con la chiave esagonale da 5mm.


 Agite su uno stelo per volta 

5. Allentate il bullone che fissa lo stelo sulla piastra inferiore (Bullone di serraggio ponte inferiore forcella) con la chiave a bussola da 14mm e filate lo stelo.

6. Togliete il tappo forcella che avevate allentato stando attenti alla leggera pressione della molla che dovete cercare di contrastare (non è forte, ma è meglio se accompagnate il tappo in modo da non aver problemi con il filetto dello stesso) usate la chiave a bussola da 17mm. 

7. Togliete il tappo della forcella.

8. Togliete il tubo distanziale all’interno dello stelo.

9. Vuotate l’olio presente nello stelo in un contenitore, stando attenti a recuperare…

10.  …la sede molla (rondella) e la molla.

11. Per facilitare la fuoriuscita dell’olio date qualche pompata allo stelo nel fodero.

12. lasciatelo poi colare a testa in giù per un po’ di tempo.

13. Costruitevi una bacchetta con un riferimento a da un’estremità tenendo presente la seguente tabella:

Marca del kit

Olio
Livello
Molle originali
10W
102 mm + 20cc opzionali per aumentare la frenatura idraulica di finecorsa
KIT Lineari (soluzione valida x il 90% dei kit)
20W
120 mm (istruzioni kit)
15W
115 mm (consiglio rallysta)
HyperPro
10W
140 mm (istruzioni kit)
15W
140 mm (consiglio filobacchetta)

 

 14. Per riempire di nuovo lo stelo con l’olio, tenete lo stelo inserito completamente nel fodero, versate l’olio, 486 cm3, dall’alto,  bisogna trovarsi un livello olio forcella di 102 mm.

15. Controllate il livello raggiunto dall’olio con la bacchetta di misurazione fino a raggiungere il livello desiderato dal bordo superiore. Si andrà quindi a misurare l’altezza della cosidetta camera d’aria. Onde evitare che ci sia dell’aria nel pompante, una volta portato a livello, pompate un po’ di volte lo stelo nel fodero, ricontrollate ed eventualmente aggiungete olio.

16. Se vogliamo avere una maggiore frenatura idraulica in compressione, consci del fatto che perderemo un po’ di freno in estensione… possiamo aggiungere un po’ di olio nello stelo.
È bene tenere presente che è sconsigliato eccedere i 25 cm3 di olio in più per stelo rispetto al livello consigliato dalla honda, altrimenti si andrebbe a creare una pressione eccessiva sui paraolii con intuibili conseguenze.

17. Ora estendete lo stelo.

18. Infilateci la nuova molla (se sono molle progressive mettete la parte con le spire più fitte verso il basso).

19. La rondella (sede molla).

20. Il tubo distanziale.

21. Dopo aver bagnato con un filo d’olio l’o-ring, rimontate il tappo forcella senza stringere fino in fondo utilizzando la chiave a bussola da 17mm.

22. Rimettete in sede lo stelo nella piastra (personalmente consiglio di sfilare un po’ gli steli rispetto alla posizione originale, 3-4 mm direi che è la cosa migliore).

23. Stringete lo stelo nella piastra fino a che i segni fatti precedentemente sulle viti e sulla piastra non coincidono.

24. Serrate il tappo dello stelo.

25. Prendete bene la misura con il calibro per essere sicuri che gli steli siano inseriti alla stessa altezza.

26. Operazione conclusa (ora ripetete la stessa operazione con l’altro stelo).
Rimontate il parafango, la ruota, le pinze freno, ecc… avendo cura di stringere bene tutte le viti fino ai segni fatti in precedenza.

Per chi utilizza una chiave dinamometrica ecco i valori di serraggio  necessari:

  1. Bullone di serraggio ponte superiore forcella: 23 N*m (2,3 Kgf*m)
  2. Bullone di serraggio ponte inferiore forcella: 39 N*m (4,0 Kgf*m)
  3. Bullone assale anteriore: 59 N*m (6,0 Kgf*m)
  4. Bullone supporto assale anteriore 22 N*m (2,2 Kgf*m)
  5. Tappo forcella 23 N*m (2,3 Kgf*m)
  6. Bulloni pinze anteriori 30 N*m (3,1 Kgf*m)
  7. Bulloni parafango 12 N*m (1,2 Kgf*m)

Terremoto ringrazia l'utente Rallysta per aver curato interamente questo tutorial. 

Avvertenze: Lo Staff di Terremotor, è sollevato da ogni responsabilità per danni a persone, animali o cose, generati dall'applicazione delle suddette operazioni. Pertanto si consiglia di far verificare il veicolo al personale qualificato.