Tutti quanti al terremotoraduno, e io stamani a lavoro e domattina pure....ma almeno oggi nel pomeriggio una giratella me la meritavo, ed ho avuto l'occasione di provare una moto che non avevo mai provato. Premetto che ciò che scrivo è dettato molto più dall'entusiasmo piuttosto che dalla fredda capacità d'analisi di alcuni di voi, infatti ho messo sensazioni più che "test di guida" perchè la mia capacità tecnica di tester è praticamente nulla, quindi mi limiterò a dirvi cosa ho provato in sella a questa moto. Dopo una 50ina di km di curve misto stretto in cui mi limitavo a seguire il mio amico, e col cavolo che lo prendo, ci fermiamo a prender fiato e lui mi fa "dai prova 'sta moto, dimmi se ti piace". Vinta la riluttanza a provar le moto altrui (ho sempre paura di far danno, non si sa mai) monto in sella al cibierrone, prima sensazione: "oh! ma che si guida da sdraiati?!" , dalla posizione semieretta della hornet si passa all'impostazione tipica da supersportiva, praticamente ti sembra di esser sdraiato a panciasotto sulla moto. Subito mi torna in mente quell'affermazione di rallysta (o di Mattia?!), che disse che la moto perfetta dovrebbe essere tale che le mani del pilota debbono essere sull'asse della ruota davanti e i piedi sull'asse di quella dietro, per poter "sentire" perfettamente tutto quello che succede, qui sembra proprio così. Per me che sono 1,84 la moto è grande il giusto, non ci sto sacrificato, e la posizione si rivela confortevole nonostante sia caricata molto sull'anteriore....ci credo, mica è un chopper! :wink:
Seconda sensazione: "sembra di star affacciati al balcone sporgendosi dalla ringhiera", in pratica sei SOPRA l'avantreno, la posizione mi fa pensare che con la cervicale che mi ritrovo dopo qualche km dovrò fermarmi per i dolori al collo, ma polsi e braccia non credo mi daranno fastidio, tutti questi anni in palestra a qualcosa dovranno pur servire no?
Ok, metto in moto e parto, bel rumore (eh ci credo, lo scarico è aperto) e appena pelo il gas la moto scatta in avanti in maniera molto percettibile, tanto che una volta tornato alla guida del mio 600ino quest'ulitmo mi sembrava fermo. Prima serie di curve, terza sensazione: "addio, le addirizzo tutte!" non si guida come la hornet! proprio no! devo scordarmi la guida "di prepotenza" sbatacchiare la moto a dx e sx....far forza sul manubrio...proprio no. Questa signora vuol essere trattata meglio, va proprio guidata. Cerco di trovare un accordo e di ricordarmi il manuale di guida di Mattia e dopo qualche km mi accorgo che se sporgo leggermente il corpo "stile quelli bravi da ginocchio in terra" e imposto la curva, la moto va giù in piega da sola, e che piega!... e ci rimane!! E' fissa li in traiettoria, non la smuovi, alla faccia!

Questa va molto più giù della mia, non c'e' paragone. Quarta sensazione: "ma sono sopra una moto o sopra un treno?!" la stabilità rispetto alla mia è impressionante, anzi è la cosa che mi ha colpito maggiormente. Lo stesso tratto di strada che ormai conosco a memoria centimetro dopo centimetro non sembra più lo stesso. Pinzo, entro in curva, ocio al dossettino proprio li....come mai la moto non si muove?! Eppure il dossettino l'ho preso pieno....boh ok, dopo il dossettino spostarsi a sinistra per evitare quell'irregolarità sull'asfalto e..azz non ce l'ho fatta, ho allargato e ora mi becco l'asfalto rotto...come non si muove?! eppure ci son passato sopra..ragazzi STABILISSIMA, in piega nelle curve ti vien voglia di spalancare e non lo fai solo per timore reverenziale di quei 150cv che potrebbero risultare ingestibili per chi non ha mai guidato un'affare del genere. Il motore poi è una pacchia, elastico e potente riprende bene anche da basso numero di giri, e per chi lo sa sfruttare il divertimento è assicurato, è già divertente per me che non lo sfrutto per niente! Freni...beh, che ve lo dico a fare, abituato alla hornet questi freni sono fantastici. Gironzolo per pochi km, circa una 15ina ma tutti di curve, velocità max 130km/h, non ho tirato oltre perchè non ho voluto lasciarmi prendere la mano da un mezzo che non conosco affatto, oltretutto non mio, ma il margine per far meglio c'era perdavvero, tenendo conto che certe curve che con la hornet affrontavo a max 100km/h col cbr a 120 sembrava di star fermi. Risultato della prova: scendo di moto con un sorrisino da ebete stampato in faccia, non proprio come l'espressione del mio amico che mi fa "oh! ma come fai a viaggiare con quest'affare che ti urla nell'orecchi?! E poi come mai frena poco così?" Effettivamente anche se abbiamo ambedue lo scarico aperto il mio 600 è molto più rumoroso. Bell'esperienza, se prima guardavo le supersportive con un occhio diffidente adesso devo ricredermi, la sicurezza che trasmettono alla guida è davvero incredibile, mi è piaciuta tantissimo. Il telaio fa la sua differenza, le sospensioni pure, gli steli della forca sembrano due pali della luce per quanto son grossi, la stabilità nel misto è di riferimento. Non vi dico appena rimontato sulla mia, due o tre curve a manetta e ti ritrovi nel casco a dire "ma come mai non tira? eppure siamo a 12000 giri, qui deve tirare....." e poi "miii questo dossetto mi ha scomposto tutto! cavoli ma sull'altra manco l'avevo sentito...e come mai tutte queste vibrazioni?! ma c'erano anche prima?".
Qualcuno vuole una Hornet 600 del 2003 ?

...lo sapevo io, ho tradito il mio motto "mai provare macchine o moto migliori di quelle che possiedi" e ora pago pegno!
Scherzi a parte, altro tipo di moto, non si può pretendere dalla Hornet tutto ciò, ma credo proprio che appena avrò la possibilità finanziaria farò un acquisto del genere, non so se honda o aprilia o yamaha o cosa cavolo comprerò, inutile stare a sbattezzarsi quando non si ha la possibilità di spender soldi.
Grazie di aver letto fin qui questo articolo che non è certo da "specialmag", si fa quel che si puote
Ciao
Marco