Pagina 1 di 2

[tutorial?!] Verniciatura del sottocodone (ecco le foto!)

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 1:51
da fast3r
Forse non merita di essere definito un tutorial... più che altro è un report della mia prima esperienza di verniciatura un minimo "seria", fatta sul sottocodone originale della mia Hornet.
Ci ho messo 10 giorni, ho perso un sacco di tempo e forse se la portavo dal carrozziere spendevo anche meno, ma la soddisfazione del "fai da te" è impagabile :angel:
Errori ne ho fatti tanti, fortunatamente (quasi) tutti corretti, e ora vi riporto la procedura seguita e qualche considerazione nella speranza vi possa essere utile anche a voi! Prima regola... pazienza, tanta pazienza... se vi lasciate prendere dalla fretta di finire tutto subito, farete sicuramente dei pasticci!

Cominciamo col risultato finale!
(le macchie bianche sono riflessi dovuti al flash)

Immagine



Ovviamente la procedura seguente si può applicare a qualsiasi parte in plastica.
1- Il primo passo è lavare alla perfezione il pezzo, sgrassandolo per bene con un prodotto apposito (nel caso di ingente presenza di grasso, usate il petrolio bianco con un pennello e poi sciacquate fino a levare la patina oleosa).

2- Nel caso si tratti di plastica lucida, per permettere alla verniciatura di aderire è necessario carteggiare la superficie: potete cominciare con della carta abrasiva ad acqua a grana 200-400, per terminare con una 600. Se usate carta a grana troppo grossa, rischiate di creare dei graffi che vi porterete in vista fino all'ultimo strato di vernice! (m'è successo...)

3- Dopo aver sciacquato e asciugato alla perfezione il pezzo, è fortemente consigliato applicare uno o (meglio) due strati di aggrappante per plastica (primer), che permette alla vernice di (appunto) aggrappare al meglio la superficie sottostante in modo duraturo e non colare.

4- Se il pezzo presenta dei piccoli dislivelli, abrasioni o graffi, potete applicare uno o più strati di stucco acrilico spray: è una vernice riempitiva (quella che ho usato è di colore grigio) che fa miracoli nel caso di (ehm) superfici danneggiate o non lisce. A stucco ben asciugato, è importantissima la carteggiatura: partite con la solita carta abrasiva ad acqua grana 600 fino ad arrivare alla 1000 o oltre se siete dei perfezionisti.

5- A questo punto, potete scegliere se applicare un fondo prima del colore vero e proprio. Io ho deciso di dare due mani leggere di bianco opaco, per evitare che il grigio sottostante alterasse la tonalità del blu. Al termine delle due mani, carteggiate con estrema delicatezza partendo dalla grana 1200 fino (volendo) a 2000 ad acqua.

6- Finalmente è giunto il momento del colore: prendete la vostra bella bomboletta, la agitate e spruzz... tante belle gocciolone sulla superfice. Finite di bestemmiare, e cambiate spruzzatore allo spray (maledette bombolette). Applicate due o tre mani di colore, leggere ed uniformi. Dopo la completa asciugatura, carteggiate (sempre molto delicatamente) con grana 2000 (ad acqua, of course).

7- Applicazione di eventuali adesivi, dopo aver scaldato per bene la superficie (assolutamente asciutta). In realtà io avevo messo un adesivo dopo le mani di bianco e ci avevo verniciato sopra il blu, ma quando ho rimosso l'adesivo per scoprire il bianco sottostante ho avuto dei "problemini" con la colla e ho preferito metterci un altro adesivo e tenercelo: l'effetto è bello ugualmente, forse anche di più! (prima di applicare il trasparente, fate aderire alla perfezione l'adesivo per qualche ora)

8- Ed ecco una delle fasi più delicate dell'intero procedimento: l'applicazione del trasparente, indispensabile per evitare che la vernice vada via o si rovini per il primo graffietto. Date due o tre mani, evitando che si formino delle patine troppo grosse o delle bollicine. Il mio consiglio è di non andarci troppo leggeri, se il trasparente è buono il colore viene meglio. Niente carta abrasiva, al massimo una leggerissima passata di polish dopo aver fatto asciugare per qualche giorno l'ultimo strato di trasparente. Et voilà, il vostro pezzo verniciato (forse) alla perfezione :angel:


Qualche suggerimento:
- lavorate in ambienti all'aperto, possibilmente poco ventosi e polverosi: ogni piccola o grande particella è sempre pronta ad appiccicarsi alla mano di vernice appena passata, specialmente al trasparente che è più appiccicoso e voluminoso. Indossate una mascherina e possibilmente degli occhiali da lavoro

- dopo ogni mano di vernice lasciate asciugare per bene il tutto: io facevo passare qualche ora tra una mano dello stesso prodotto e l'altra, e un giorno tra i vari strati differenti.

- se spruzzate troppo colore in un punto o cadono delle goccioline non disperatevi: passando una o due mani in più, specialmente coi colori scuri, c'è la possibilità che non si vedano a lavoro finito


Costi (molte bombolette sono state usate a metà):
- spray primer per plastica (400ml) 9 euro
- stucco spray riempitivo (400ml) 10 euro
- vernice bianca (400ml) 7 euro
- vernice blu colore personalizzato (400ml) 12 euro
- trasparente spray lucido (600ml) 9 euro
- carta abrasiva ad acqua varie grane 5 euro (circa)




Ed ecco infine le foto dei vari passaggi...


Dopo la carteggiatura
Immagine


Stucco riempitivo
Immagine


Fondo bianco
Immagine


Colore blu (che prima del trasparente sembrava viola con panico totale)
Immagine





Disclaimer: non mi assumo responsabilità a danni a cose, persone o santi derivanti dall'utilizzo delle istruzioni sopra riportate :angel:


:daglienedipiu:

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 8:01
da k3pp0
Figo!!
Anzi fighissimo!!!!

Ma....se prendo il sottocodone in vtr grezzo....me lo vernici tu? :angel: ?

sai com'è....assomiglia molto al turchese di mia conoscenza :P
Scherzi a parte....il risultato è spettacolare!Aspetto stasera per vedere se è tutto un fotoshop o meno :rido: :rido:

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 9:57
da Dr.Manetta
Bravo Fast3r! Bel lavoro :bene:
Se avrò voglia posterò il "Fai da Te dello Scacco", che per il tuning ha sempre un suo perché ;)

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:28
da Artax80
POTREBBE INTERESSARE AD EVENTUALI CARROZZIERI FAI-DA-TE :rido:

http://www.newfantachrome.com/goin/prodotti/

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:22
da Silvio
Bel lavoro per essere il primo che fai!! :shock: :bene: :bene:

Comunque potevi risparmiarti la fase "fondo bianco" e dare una seconda mano di riempitivo, dopodichè carteggiare con grana finissima (in ordine 800 - 1500 - 2000) per rendere il tutto liscissimo. Poi verniciavi direttamente sopra il riempitivo che è anche ancorante per la vernice. Io faccio sempre così ed il risultato è ottimo. ;)

P.S: Ma hai usato il compressore o tutto a bomboletta?

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:26
da LukeFrx
:clap:
Bravo Fast3r!!

Bel lavoro veramente!Complimenti :bene:

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:37
da 2LE
bell lavoro fast3r ora speriamo che duri il dubbio piu' gosso non era il fare il lavoro ma se la vernice rimanesse attaccata per tanto tempo

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 13:17
da fast3r
Silvio ha scritto:P.S: Ma hai usato il compressore o tutto a bomboletta?


No solo bombolette!
Di stucco riempitivo ne ho fatto due mani e poi ho carteggiato, il fondo bianco l'ho messo perchè l'avevo già comprato, prima di decidere di metterci lo stucco, perchè in effetti mettere il colore sul nero forse non era il massimo ;)

Ci ho messo 10 strati in totale là sopra... :shock: :angel:

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 13:20
da Silvio
Ah, ok. In genere si da il fondo bianco quando il pezzo è già verniciato con un colore scuro e lo si vuole riverniciare con uno più chiaro, in questo modo il nuovo colore copre prima con meno mani.

Altrimenti si procede come già ho detto prima. ;)

Comunque veramente un ottimo lavoro per essere a bomboletta. :bene:

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:59
da Artax80
@ Silvio: Se io volessi fare la verniciatura bi-colore, premesso che il primo colore steso dev'essere il più chiaro e succesivamente lo scuro, dopo la mascheratura e verniciatura devo carteggiare con 2000 prima di dare il trasparente?

P.S. la mia intenzione sarebbe grossomodo un accostamento del genere(senza guardare i colori)

Immagine

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:48
da Silvio
Dopo la mascheratura e la verniciatura di entrambi i colori puoi anche carteggiare con grana 2000 (ad acqua o senza) prestando un attimo di attenzione al punto in cui si incontrano i 2 colori. Ovviamente un pò di "scalino" resterà sempre. Per ovviare molto a questo problema dovresti dare mani molto leggere del colore più scuro ed ogni volta togliere la mascheratura per far si che la vernice non formi bordo, bensì abbia modo di spandersi bene.

Ti posso dare una dritta per "mascherare" ancora di più l' effetto scalino. In una colorazione come la tua puoi mettere tra il bianco ed il blu una striscia adesiva di colore nero (che può essere benissimo un profilo per i cerchi) ad esempio e poi il tutto sotto trasparente. In questo modo non si noterà lo scalino tra le due vernici ma bensì una decorazione vera e propria.

La carteggiatura con grana fine dopo la verniciatura è sempre consigliabile per un risultato più liscio e più brillante. ;)

Inviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:55
da rallysta
Bravo Fast3r! Davvero un gran lavoro! speriamo che la vernice tenga bene su quella plastica, facci sapere!

:daglienedipiu:

Inviato: giovedì 18 ottobre 2007, 19:39
da fast3r
E finalmente, dopo 10 giorni, sono anche riuscito a montare il sottocodone!!!
Dopo aver smadonnato perche' i bulloni del faro posteriore hanno spanato la plastica e non ne son venuti fuori (non vi dico che ho fatto per rimontarlo :angel: ), e aver maltrattato il portatarga coi fornelli di casa, ecco a voi il frutto di tanto, tanto lavoro... :bene:

Immagine

Immagine

Immagine


Notare i nuovi adesivi per i cerchi che ho montato qualche giorno fa :angel:

Inviato: giovedì 18 ottobre 2007, 22:45
da cabracabra
fast3r ha scritto:E finalmente, dopo 10 giorni, sono anche riuscito a montare il sottocodone!!!
Dopo aver smadonnato perche' i bulloni del faro posteriore hanno spanato la plastica e non ne son venuti fuori (non vi dico che ho fatto per rimontarlo :angel: )...


Posso sempre dirlo io però, visto che ho assistito in diretta all'evento... :rido: :rido:

Inviato: giovedì 18 ottobre 2007, 22:46
da 2LE
bel lavoro,facci vedere anche una foto dell'insieme per vedere come sta' la moto col sottocodone