Pagina 1 di 1

Batteria sempre scarica:Ecco i valori misurati...

Inviato: martedì 22 maggio 2007, 14:03
da dolego
Ciao a tutti, sono nuovo qui(questo è il mio primo post!!!). Ho comprato l'anno scorso una r6 del 99 e mi sono trovato con la batteria scarica quasi subito. L'ho ricaricata e poco dopo mi sono trovato da capo! Ho contatta chi me l'ha venduta e mi ha dato un'altra batteria (usata...) e non ho risolto nulla. Adesso vorrei comprare una batteria nuova,ma prima ho voluto provare a vedere se è colpa della batteria o (spero di no) dell'alternatore...

Ho preso in mano il tester, l'ho messo in serie alla batteria o moto spenta e mi dava 0,68 mA circa.

Con la batteria scollegata ho misurato i volt e mi dava 12,70V. Ho acceso la moto a fanali spenti e mi dava 13,80, anabbaglianti 12,65 e con gli abbaglianti 12,30.

Io non conosco i valori che deve avere una batteria, qualcuno di voi sa dirmi se la batteria è scoppiata o se il problema è un'altro?

Grazie davvero tanto a tutti!!
stefano

:ciao: :ciao: :ciao:

Inviato: martedì 22 maggio 2007, 15:52
da fast3r
Benvenuto!
Potrebbe esserci un assorbimento di corrente anomalo?
Qualcuno più esperto di me ti consiglierà sicuramente... intanto, presentati nell'apposita sezione ;)

Inviato: martedì 22 maggio 2007, 15:55
da Bendo
hai misurato a moto spenta, ma con il quadro acceso o spento?
Se hai misurato con il quadro spento 0,7A di scarica sono troppi. Hai un problema allimpianto elettrico.
Con la moto accesa a che regime l'hai misurata la tensione?
Nell'hornet va misurata a 5.000giri. l'alternatore sembra funzionare, potebbe essere il raddrizzatore.

Inviato: martedì 22 maggio 2007, 19:46
da dolego
La tensione l'ho prova a motore a 5000 giri. Ho riprovato a misurare gli ampere e, subito mi dava 065mA a quadro spendo, poi hoprovato ad acenderlo (a fatica) e mi dava -1 (strano perchè era in fondo a sinistra delloschermo e non a destra...) poi ho riprovato a quadro spento un paio di volte per essere sicuro di non sbagliaremi e mi dava 0,40 mA...

dottore....è grave? :matto: :matto:

Inviato: martedì 22 maggio 2007, 20:37
da dolego
credo di essermi spiegato maluccio... :porca: :rotfl:

La tensione che ti ho detto era misurata con il motore a 5000 giri.

A quadro spento mi dava il valore che ti ho detto, quindi quando mi ha scritto che era troppo l'ho rimisurato e mi dava sempre lo stesso valore. Ho provato a collegare ed ad accendere il quadro. Il valore letto era uno strano -1. Ho spento il quadro e riprovato e mi dava 40mA. Per sicurezza ho riprovato ed era ancora attorno ai 40mA. dopo una ventina di min (cioè poco fa) ho riprovato per l'ennesima volta ed il valore era sempre attorno ai 40mA. Spero di essere stato più chiaro :prrr:

Ora dottore.... E' GRAVE?
:mmm: :mmm:

Inviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:33
da tabauro
Innanzitutto Benvenuto! :ciao: :rido:

Scusa, ma non ho ben capito il tuo ultimo messaggio...
cmq:

di solito quando non ti carica la batteria con buona probabilità è il regolatore di tensione...

la cosa migliore sarebbe provare a testarne una che funziona regolarmente per avere un riferimento.

hai percaso il manuale di officina?

Inviato: mercoledì 23 maggio 2007, 10:58
da dolego
ne ho scaricato uno... è per r6 del 2003 ma non credo ci siano enormi differenze... (più che altro non ho trovato quello per r6 del 99).


schema riassunti di quel che ho detto in precedenza:
quadro spento - 0,40mA (ma la prima volta era 0,65mA)
quadro acceso - -1 (???)
batteria scollegata 12,70V
batteria collegato moto a 5000 giri con fanali spenti 13,80V
idem con anabbaglianti 12,65V
idem con abbaglianti 12,30V

Inviato: venerdì 1 giugno 2007, 15:43
da Blackbaron
Il valore da riscontrare in una batteria che può essere definita in buone condizioni è di circa 12,90Volt, consideriamo che i valori più o meno esatti per definire una batteria in ottime condizioni, e il mantenimento in un lasso di tempo (non parliamo di mesi), che può essere compreso tra i 12,40volt circa e i 13-13,2volt, se questo valore scende al di sotto dei 12,3volt trascorsi circa 36-48 ore la batteria è da considerarsi poco efficiente a meno che non ci sia un problema nel circuito di ricarica della moto. Altro suggerimento per evitare che la batteria non subisca danni durante i cicli di ricarica con caricatore esterno, e di monitorare che il livello di tensione non superi un valore di circa 14,2volt in quanto risulterebbe dannoso.
Per capire se ci possono essere delle cause che possono influire negativamente sullo stato di carica della batteria, e per metterci in condizioni di stabilire la sua efficienza e possibile effettuare alcune verifiche:
1- Che non ci siano dispersioni sull'impianto elettrico.
2- Che dopo il ciclo di ricarica la batteria (scollegata dall'impianto della moto) mantenga un valore del suo voltaggio nel tempo, che sia compreso tra i 12,40-13,00volt (nell'arco di qualche giorno) senza scendere al di sotto di tali valore.
3- Che dopo aver collegato la batteria all'impianto elettrico non si scarichi velocemente, diversamente si fa riferimento al punto 1 per la presenza di dispersione o assorbimento anomalo, causato magari per fare un banale esempio da un antifurto guasto.
4- Verificare il valore di tensione del circuito di ricarica; quindi avviare il motore (nel caso di moto prodotte prima del 2003 ricordarsi di accendere le luci prima di effettuare la verifica) collegare un multimetro o tester ai capi della batteria e dopo aver avviato il motore e portato ad un regime di 5000rpm circa, il valore letto non deve superare i 15,5Volt e quindi deve essere compreso tra 13,0-15,5volt.

Per quanto riguarda l'eventuale ripristino del livello dell'elettrolita, ciò dipende dal tipo di batteria utilizzata, infatti nelle moderne batterie di tipo MF, Gel, non è possibile ripristinare il livello.

Inviato: lunedì 4 giugno 2007, 9:53
da tabauro
l'enciclopedia è tornata!! :rido: :rido: :rido:

Inviato: martedì 5 giugno 2007, 8:57
da pg01
Blackbaron ha scritto:Il valore da riscontrare in una batteria che può essere definita in buone condizioni è di circa 12,90Volt, consideriamo che i valori più o meno esatti per definire una batteria in ottime condizioni, e il mantenimento in un lasso di tempo (non parliamo di mesi), che può essere compreso tra i 12,40volt circa e i 13-13,2volt, se questo valore scende al di sotto dei 12,3volt trascorsi circa 36-48 ore la batteria è da considerarsi poco efficiente a meno che non ci sia un problema nel circuito di ricarica della moto. Altro suggerimento per evitare che la batteria non subisca danni durante i cicli di ricarica con caricatore esterno, e di monitorare che il livello di tensione non superi un valore di circa 14,2volt in quanto risulterebbe dannoso.
Per capire se ci possono essere delle cause che possono influire negativamente sullo stato di carica della batteria, e per metterci in condizioni di stabilire la sua efficienza e possibile effettuare alcune verifiche:
1- Che non ci siano dispersioni sull'impianto elettrico.
2- Che dopo il ciclo di ricarica la batteria (scollegata dall'impianto della moto) mantenga un valore del suo voltaggio nel tempo, che sia compreso tra i 12,40-13,00volt (nell'arco di qualche giorno) senza scendere al di sotto di tali valore.
3- Che dopo aver collegato la batteria all'impianto elettrico non si scarichi velocemente, diversamente si fa riferimento al punto 1 per la presenza di dispersione o assorbimento anomalo, causato magari per fare un banale esempio da un antifurto guasto.
4- Verificare il valore di tensione del circuito di ricarica; quindi avviare il motore (nel caso di moto prodotte prima del 2003 ricordarsi di accendere le luci prima di effettuare la verifica) collegare un multimetro o tester ai capi della batteria e dopo aver avviato il motore e portato ad un regime di 5000rpm circa, il valore letto non deve superare i 15,5Volt e quindi deve essere compreso tra 13,0-15,5volt.

Per quanto riguarda l'eventuale ripristino del livello dell'elettrolita, ciò dipende dal tipo di batteria utilizzata, infatti nelle moderne batterie di tipo MF, Gel, non è possibile ripristinare il livello.



il tutto va fatto mettendo una batteria nuova, comunque.

Inviato: martedì 5 giugno 2007, 9:04
da tabauro
pg01 ha scritto:
Blackbaron ha scritto: Il valore da riscontrare in una batteria che può essere definita in buone condizioni è di circa 12,90Volt, consideriamo che i valori più o meno esatti per definire una batteria in ottime condizioni, e il mantenimento in un lasso di tempo (non parliamo di mesi), che può essere compreso tra i 12,40volt circa e i 13-13,2volt, se questo valore scende al di sotto dei 12,3volt trascorsi circa 36-48 ore la batteria è da considerarsi poco efficiente a meno che non ci sia un problema nel circuito di ricarica della moto. Altro suggerimento per evitare che la batteria non subisca danni durante i cicli di ricarica con caricatore esterno, e di monitorare che il livello di tensione non superi un valore di circa 14,2volt in quanto risulterebbe dannoso.
Per capire se ci possono essere delle cause che possono influire negativamente sullo stato di carica della batteria, e per metterci in condizioni di stabilire la sua efficienza e possibile effettuare alcune verifiche:
1- Che non ci siano dispersioni sull'impianto elettrico.
2- Che dopo il ciclo di ricarica la batteria (scollegata dall'impianto della moto) mantenga un valore del suo voltaggio nel tempo, che sia compreso tra i 12,40-13,00volt (nell'arco di qualche giorno) senza scendere al di sotto di tali valore.
3- Che dopo aver collegato la batteria all'impianto elettrico non si scarichi velocemente, diversamente si fa riferimento al punto 1 per la presenza di dispersione o assorbimento anomalo, causato magari per fare un banale esempio da un antifurto guasto.
4- Verificare il valore di tensione del circuito di ricarica; quindi avviare il motore (nel caso di moto prodotte prima del 2003 ricordarsi di accendere le luci prima di effettuare la verifica) collegare un multimetro o tester ai capi della batteria e dopo aver avviato il motore e portato ad un regime di 5000rpm circa, il valore letto non deve superare i 15,5Volt e quindi deve essere compreso tra 13,0-15,5volt.

Per quanto riguarda l'eventuale ripristino del livello dell'elettrolita, ciò dipende dal tipo di batteria utilizzata, infatti nelle moderne batterie di tipo MF, Gel, non è possibile ripristinare il livello.



il tutto va fatto mettendo una batteria nuova, comunque.


Non necessariamente, direi! ;)

Da quello ke leggo mi sembra di capire che il BArone spieghi come verificare se la batteria attuale sia ancora in buone condizioni...
sopratutto nella prima parte! ;) :rido:

Inviato: martedì 5 giugno 2007, 15:19
da pg01
magari fosse così facile. le mf sono batterie bastarde, servono apparecchiature specifiche e sofisticate, molti usano poi un carica batterie normale, distruggendole.

Inviato: mercoledì 6 giugno 2007, 8:14
da tabauro
pg01 ha scritto:magari fosse così facile. le mf sono batterie bastarde, servono apparecchiature specifiche e sofisticate, molti usano poi un carica batterie normale, distruggendole.


Sono d'accordo con te, sono batterie particolari ( costano un BOTTO! :shock: ) e per ricaricarle serve un caricabatterie ad impulsi... ma penso ke le operazioni sopra descritte siano cmq utili per verificarne lo stato, anke su una batteria "vecchia". ;)

pg01...il tuo avatar mi fà appetito!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:bene:

Inviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:52
da Bendo
dolego ha scritto:La tensione l'ho prova a motore a 5000 giri. Ho riprovato a misurare gli ampere e, subito mi dava 065mA a quadro spendo, poi hoprovato ad acenderlo (a fatica) e mi dava -1 (strano perchè era in fondo a sinistra delloschermo e non a destra...) poi ho riprovato a quadro spento un paio di volte per essere sicuro di non sbagliaremi e mi dava 0,40 mA...

dottore....è grave? :matto: :matto:


0.65mA come autoscarica è un po' troppo...
e 12.30 con il motore a 5.000 giri un po' troppo poco...

prova a cambiarla e poi rifai le verifiche con quella nuova controllando di nuovo tutti i valori.
Se il guasto è altrove costa cmq di più di una batteria (purtroppo).

Inviato: mercoledì 13 giugno 2007, 20:43
da dolego
ciao. Ho prova a prendere una batteria nuova. Dopo un giretto i valori sono:
0,60mA a quadro spento
0,35Ah a quadro acceso
con motore a 5000giri i valori sono:

fanali spenti 13,70
anabbaglianti 12,95
abbaglianti 12,65

Il problema è che ho fatto un paio di giri in eduno era in notturna... L'hop ricaricata (ho usato ilcarica batteria della macchina... cazzata? La batteria è una di quelle con acido sigillate) Ho rifatto un paio di giri poi ho rimisurato ed i valori era calati in modo netto! Addirittura dopo aver provato i valori la moto non si è più accesa!
12,25V scollegata!!!!
14,80V 5000 giri fanali spenti
12,30V con abaglianti
12,10con abbaglianti

AIUTOOOOOOOOOOOOOO