Dopo un treno di Diablo Rosso Corsa II, del quale sono rimasto più che soddisfatto (e sinceramente avrei anche rimontato), la curiosità di cui è vittima il motociclista moderno mi ha spinto a provare queste nuove gomme di casa Pirelli, sulla carta meno sportive delle RC2, ma più sportive delle precedenti Rosso3. Rileggendo le impressioni avute sulle RC2 e ricordando la prima presa di contatto con loro, in questi primi 700 chilometri posso dire che l'impatto che ho avuto con le Diablo Rosso IV è stato pressoché identico alle sorelline più sportive.
Il feeling è stato immediato e la sensazione di controllo sull'anteriore e la tenuta del posteriore mi hanno subito tranquillizzato sulla scelta che ho fatto. Direi che le differenze percepite con le Rosso Corsa II sono: una minore sveltezza nel cambi di direzione ed una discesa in piega meno progressiva, ma più lineare, nel senso che piegando non si percepisce quell'accelerazione "di caduta" quando si forza sul manubrio. Due caratteristiche che non sono un difetto a prescindere, ma anzi, per la guida su strada potrebbero addirittura essere un vantaggio (naturalmente a seconda dei gusti) perché conferiscono un maggior senso di stabilità all'insieme, considerando soprattutto che la MT-10 non è una supernaked da annoverare tra le più granitiche di avantreno
Direi che in questo primo approccio le Diablo Rosso IV mi hanno assolutamente convinto. Sicuramente le Rosso Corsa II hanno quel quid in più per coloro che hanno intenzione di farci anche qualche pistata (come comportamento, perché sul grip le differenze sono minime) e quindi se dovessi scegliere delle gomme con l'intento di fare dei giri veloci punterei su queste. Ma se l'utilizzo è (come per il sottoscritto) esclusivamente stradale o con una ipotetica singola pistata, le Rosso IV potrebbero essere una scelta più sensata.
