Pagina 1 di 1

Sospensioni problemi più comuni e possibili cause

Inviato: giovedì 13 aprile 2006, 13:30
da Yellow-Maniac
RISPOSTE AI QUESITI PIU' COMUNI


FORCELLA

FINECORSA FREQUENTI

A Freno compressione troppo aperto
B Livello olio basso
C Molle troppo morbide
D Molla poco precaricata (accorciata con l?uso)
E Problemi nella cartuccia (boccola chiusura cartuccia / O.R. pistone compressione)

TROPPO DURA / NERVOSA / RIGIDA

A Freno compressione troppo chiuso
B Freno estensione troppo chiuso
C Taratura interna troppo dura
D Molla troppo dura
E Poca scorrevolezza
F Molla troppo precaricata

BASSA ANTERIORMENTE

A Molla con poco precarico (accorciata con l?uso)
B Molla troppo morbida
C Ritorno troppo frenato
D Registro compressione molto aperto
E Taratura troppo morbida
F Moto troppo alta sul posteriore

ALTA

A Molla troppo precaricata
B Molla troppo dura
C Ritorno troppo sfrenato
D Aria all?interno della forcella
E Poca scorrevolezza
F Freno compressione troppo chiuso

NON SCORREVOLE

A Piastra inferiore troppo serrata
B Forcella non allineata
C Olio vecchio o in quantità non sufficiente
D Paraolio non lubrificato
E Parti di metallo affogate nel teflon delle boccole
F Tolleranza tra stelo e fodero insufficiente
G Forcella storta o ammaccata
H Uno stelo più sfilato dell?altro dalla piastra
I Anodizzazione del fodero rovinata


LA MOTO NON CURVA

A Molla troppo precaricata
B Moto bassa sul posteriore
C Molla troppo dura
D Gomma sgonfia
E Stile di guida:
-poco carico sull?anteriore
-gomiti troppo bassi
-pilota seduto troppo indietro
-sella troppo bassa
-manubrio troppo alto

LA MOTO SBACCHETTA

A Moto bassa davanti
B Forcella non scorrevole
C Freno estensione troppo aperto
D Livello olio basso
E Pressione pneumatico troppo alta
F Telaio storto
G Catena non allineata



MONO


SALTA SULLE BUCHE

A Compressione troppo dura
B Estensione troppo frenata
C Molla troppo dura
D Molla troppo precaricata
E Estensione troppo sfrenata (solo in staccata)
F Gomma troppo gonfia

FINE CORSA FREQUENTI

A Poco precarico (gioco libero troppo alto)
B Freno compressione troppo aperto
C Molla troppo morbida
D Olio vecchio (aria in emulsione)
E Mono sgonfio

POCA TRAZIONE

A Estensione troppo frenata
B Compressione troppo frenata
C Molla troppo precaricata
D Gomma troppo gonfia

POCA SCORREVOLEZZA

A Rulli leveraggio non lubrificati
B Rulli forcellone non lubrificati
C Tenuta e guida stelo sporchi

LA MOTO NON CURVA

A Molla con poco precarico
B Freno compressione troppo aperto
C Molla troppo morbida
D Moto troppo alta sull?anteriore

Lamps

Inviato: mercoledì 26 aprile 2006, 13:47
da fast3r
Mi accodo a questa discussione sulle sospensioni, ma se preferite non "inquinarla" spostate pure il messaggio, moderatori! :wink:

Venerdì ho ritirato la Marlene dal meccanico, mi ha sistemato ulteriormente la carburazione (aggratis) e mi ha accorciato i lunghissimi spessori che stavano nella mia forcella (con molle progressive WP e olio dalla viscosità indefinita purtroppo)!!!

Ora la moto scende in piega decisamente meglio, anche se l'anteriore è un pò più instabile in curva e sbacchetta un pò troppo alle alte velocità. Insomma, sono rimasto un pò spiazzato, prima per piegare dovevo buttare giù la moto con decisione e per chiudere le curve dovevo aprire il gas più tardi, ma avevo un aventreno molto rigoroso che trasmetteva sicurezza. Devo solo abituarmi forse...

Pensavo di far cambiare l'olio con uno nuovo e più viscoso (20?) e di fare qualche prova con il precarico del mono per vedere se la situazione migliora... che ne pensate?

Inviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:20
da rallysta
contatta la wp, sapranno dirti dosi e olio consigliate con il tuo kit molle... se non sai metterci mano portala cmq da uno del settore...

:wink:

Inviato: giovedì 27 aprile 2006, 13:17
da fast3r
rallysta ha scritto:contatta la wp, sapranno dirti dosi e olio consigliate con il tuo kit molle... se non sai metterci mano portala cmq da uno del settore.. :wink:


Questo è scontato! :wink:
Per fortuna ho la confezione delle molle ed il foglietto indica già quantità e viscosità dell'olio consigliate (15w se non ricordo male). Il mio "sconcerto" era più che altro dettato dal fatto che già ora le molle (progressive e con uno spessore) vanno quasi a pacco facilmente rispetto a prima... non voglio neanche immaginare come siano quelle originali! :senza_speranza:

Magari anche l'olio è stravecchio... non sapendo nulla dei proprietari precedenti, è anche possibile che risalga al 15 d.C. Sta di fatto che per ora, dopo averla provata solo per due giorni, la preferivo com'era prima :oo:

Inviato: domenica 3 giugno 2007, 20:46
da k3pp0
Sentiamo un pò di pareri...
Volevo sistemare le forche del bandit.
Ho scritto a dilone per avere un preventivo sulle molle e pompanti.
Quanto senso ha prendere il kit completo con i pompanti, ammesso che lo facciano per il bandit 650?
Si la differenza è di una 50 di euri ma nelle mie miserrime tasche è cifra non trascurabile


:testate: :testate:

Inviato: domenica 3 giugno 2007, 21:17
da fonzie82
k3pp0 ha scritto:Sentiamo un pò di pareri...
Volevo sistemare le forche del bandit.
Ho scritto a dilone per avere un preventivo sulle molle e pompanti.
Quanto senso ha prendere il kit completo con i pompanti, ammesso che lo facciano per il bandit 650?
:testate: :testate:


Ne ha molto ;)
Io monto con immensa soddisfazione un kit completo molle+olio SAE 10W+pompanti per la mia hornettina e devo dire che la moto è cambiata radicalmente, non si scompone più come prima in ingresso in curva e ho eliminato totalmente le fastidiosissime imbarcate quando buttavo giù la moto troppo di colpo. Adesso ho un avantreno che mi dà molta fiducia e mi comunica anche tutto quello che fa il mono (originale) dietro, prima non sentivo nulla perché in qualche modo assorbiva le oscillazioni dell mono.... :testate:

Secondo la mia personalissima e incompetente opinione con solo molle e olio migliori un bel pò ma devi sempre fare i conti con i pompanti originali che sicuramente su una moto del genere sono tarati sul morbido....

Inviato: lunedì 4 giugno 2007, 8:42
da rallysta
ottimo il kit dilone e non scordare che terremotor è superconvenzionato in quanto io e dilone siamo molto amici...

:daglienedipiu:

quanto il discorso molle o molle + pompanti...

le molle fanno già tanto, secondo me un buon 70% abbondante della modifica... il fatto di camiare i pompanti migliora ancora un po' perchè ti trovi con delle frenature ideali per il tipo di molla che vai a montare e fai lavorare la forcella con un 10w che è più fluido (che si traduce in scorrevolezza forcella) e anche più costante come prestazioni...

se monti solo le molle devi metterci un 15w (o anche 20w... ma consiglio 15w)

comunque lo step dei pompanti puoi anche farlo in un secondo momento... se non vuoi spendere troppo vai di molle e olio (15w)!

;)

Inviato: lunedì 4 giugno 2007, 9:32
da k3pp0
rallysta ha scritto:ottimo il kit dilone e non scordare che terremotor è superconvenzionato in quanto io e dilone siamo molto amici...

:daglienedipiu:

quanto il discorso molle o molle + pompanti...

le molle fanno già tanto, secondo me un buon 70% abbondante della modifica...

;)


Ottimo.Era quello che speravo di sentirmi dire.
ho scritto a dilone ma non ho risposta...Aspetto un pò.

Inviato: lunedì 4 giugno 2007, 12:01
da rallysta
aspetta perchè è sempre incasinato e tarda un pochino... però risponde sempre...

se tarda troppo mandami un mp che poi lo chiamo e gli tiro le orecchie!

:prrr:

Re: Sospensioni problemi più comuni e possibili cause

Inviato: martedì 15 gennaio 2008, 23:55
da g.gladiator
ah io avevo messo il 20w ed e'veramente troppo duro

provero il 15w

invece pe quanto riguarda il mono sto alla 5 tacca e va bene ma per un po d tempo ho girato con la 6 e devo dir che forse va anche meglio????