Pagina 1 di 2

MANUALE di PRIMO SOCCORSO

Inviato: domenica 21 maggio 2006, 17:00
da Bendo

Inviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:33
da ciuko
:bene:

Inviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:38
da Drag8
..e magari se ne avete la possibilità .. fate anche un corso di primo soccorso .. non si sà mai .. nessuno vorrebbe mai dover mettere in pratica ste cose.. ma potrebbero tornare utili in mille occasioni..

Inviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:39
da rallysta
è una delle tante idee in cantiere!

:bene:

Inviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:51
da Giuly_83
Drag8 ha scritto:..e magari se ne avete la possibilità .. fate anche un corso di primo soccorso .. non si sà mai .. nessuno vorrebbe mai dover mettere in pratica ste cose.. ma potrebbero tornare utili in mille occasioni..


io l'ho già fatto il corso che è stato organizzato dal mio liceo l'ultimo anno! niente male! :bene: spero cmq che non mi capiti un occasione.. sarei in panico..

Inviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:57
da Drag8
rallysta ha scritto:è una delle tante idee in cantiere!

:bene:


.. io ho già il corso di livello avanzato come soccorritore anpas e il corso per l'uso del defibrillatore semi-automatico .. :daglienedipiu:

..certo fare un corso per tutti sarebbe problematico, ma di corsi di questo genere ne vengono organizzati molto frequentemente in tutte le associazioni di volontariato che siano pubbliche assitenze (anpas) o misericordie o croce rossa.. ed oltretrutto sono gratuiti..

Inviato: lunedì 22 maggio 2006, 15:14
da Ginopilotino
Drag8 ha scritto:...o misericordie o....


:bene: io e la baghi da lì veniamo...
e si organizza, si organizza...
:daglienedipiu:

Inviato: lunedì 22 maggio 2006, 15:22
da LukeFrx
Grazie Bendo.

download=ok.
:bene:

Inviato: lunedì 22 maggio 2006, 15:35
da Drag8
Ginopilotino ha scritto:
Drag8 ha scritto:...o misericordie o....


:bene: io e la baghi da lì veniamo...
e si organizza, si organizza...
:daglienedipiu:



..grande il gino :dagliene: .. potremo decidere di farli per zona.. renderebbe a tutti la cosa molto + facile..

Inviato: mercoledì 24 maggio 2006, 11:36
da baghi
già, anche con rallysta ci stavamo pensando un pò su per capire come muoverci, si pensava intanto a qualcosa di cartaceo, simile a quello di motociclisti incolumi,tanto per avere una basa da cui partire, -e poi se si potessero fare dei corsi darebbe la ciliegina (cilieGINA :rotfl: ) sulla torta..
dai, dai, con calma arriveremo a fare tutto
ho sonnissimo oggiii

Inviato: mercoledì 24 maggio 2006, 12:05
da mephistophele
Non sono assolutamente un esperto, ma mi sento di aggiungere qualche dettaglio che può sembrare banale, ma in momenti in cui la prontezza di chi soccorre può essere determinante...

1. NON improvvisarsi medici, se non si ha la certezza di quello che si fa, fosse anche solo spostare un braccio od una gamba. Piuttosto chiedere se è presente un medico.

2. METTERE IN SICUREZZA il ferito od i feriti e, se non possibile, mettere in sicurezza la zona con segnalazioni IN ENTRAMBI I SENSI DI MARCIA. SEGNALARE a chi sopraggiunge a distanza, è FONDAMENTALE per evitare altri incidenti che aggraverebbero la scena. Se ci sono altre persone disponibili, distribuitevi i compiti. Immagino che non sia una cosa facile, ma in questi casi collaborare è d'obbligo e (per fortuna) c'è una solidarietà intrinseca in ognuno di noi che ci aiuta a farlo.

2a. SE POSSIBILE, togliere la chiave dal quadro dell'auto/moto.

3. Durante la chiamata al 118 essere calmi, chiari e precisi. Posso capire che se vi trovate in un posto che non conoscete non potete fornire indicazioni dettagliate, ma chi vi risponde può capire se date punti di riferimento precisi (sono sulla strada che va da qui a lì, ho appena passato l'incrocio con ecc ecc) utilizzate la segnaletica della strada e se ci sono altre persone DEL POSTO chiedete o fate parlare loro. Non siamo macchine e probabilmente la tensione si fa sentire anche su di noi che ci possiamo trovare a soccorrere, ma i nostri occhi devono funzionare al posto di chi sta dall'altra parte del telefono, per cui perdite di sangue, traumi evidenti vanno segnalati subito. Se vi fanno domande NON rispondete per supposizione, per chi vi ascolta è meglio o "SI" o "NO NON RIESCO A CAPIRE".

Al momento non mi viene in mente altro, se non augurarmi di non trovarmi nè attivamente nè passivamente nella situazione. :wink:

Inviato: mercoledì 24 maggio 2006, 14:15
da Bendo
baghi ha scritto:già, anche con rallysta ci stavamo pensando un pò su per capire come muoverci, si pensava intanto a qualcosa di cartaceo, simile a quello di motociclisti incolumi,tanto per avere una basa da cui partire, -e poi se si potessero fare dei corsi darebbe la ciliegina (cilieGINA :rotfl: ) sulla torta..
dai, dai, con calma arriveremo a fare tutto
ho sonnissimo oggiii


Perché non collaborare con loro?

Inviato: giovedì 25 maggio 2006, 12:58
da Drag8
come ha detto mep .. non è tanto il caso di improvvisarsi dottori, ne mi sembra una grande idea quella di fare un manualetto se poi rimane solo il manualetto senza fare un corso pratico.. si rischierebbe di fare peggio anzichè meglio..


di materiale comunque a riguardo io ne ho sia di cartaceo che di presentazioni in .pps

Inviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:00
da solohornet
Drag8 ha scritto:..e magari se ne avete la possibilità .. fate anche un corso di primo soccorso .. non si sà mai .. nessuno vorrebbe mai dover mettere in pratica ste cose.. ma potrebbero tornare utili in mille occasioni..


io lavorando in piscina, ho il brevetto di assistente bagnanti, quindi sono abilitato al primo soccorso.......anche se qui ce ne sarebbero di cose da dire........ :bene:

Re: MANUALE di PRIMO SOCCORSO

Inviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:02
da solohornet
Bendo ha scritto:Importantissimo, da leggere stampare e conservare.

http://www.motociclisti-incolumi.com/public/portale/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=18


scusa, magari è il mio browser che non funziona, ma il link non mi porta da nex parte, solo pagine bianche con dei caratteri incomprensibili.....
grazie :coram te:

lamps!!